La Trattoria del Massimo di Antonio Amato (nuova gestione) nasce nel 2015.
Si trova in Piazza Verdi, 25/26, a Palermo, alle spalle del Teatro Massimo.
L’esperienza nel settore della Ristorazione è centenaria, passando anche per la Pasticceria, la Rosticceria e la Gelateria (con attività commerciali, alcune delle quali ancora in esercizio, come il Ristoro del Massimo o la Pasticceria al Massimo, e altre, storiche, come la fabbrica di dolci, in via Giacalone, 9, di cui si parla anche in una storica pubblicazione del Giornale di Sicilia, o il laboratorio di dolci di via Favara).
Da sempre, i componenti della famiglia Amato, hanno lavorato nel settore della Ristorazione, nel senso ampio del termine. Il nonno di Antonio, attuale titolare della Trattoria, faceva Pupi di Zucchero, presso la Gelateria Polo Nord, in Corso Olivuzza (Corso Camillo Finocchiaro Aprile), fino a quando questa fu bombardata, nel maggio 1943 dagli Alleati, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il padre di Antonio, il Sig. Pino, custodisce la memoria storica, non solo delle attività di famiglia, ma anche dell’intera zona, attorno ad essa, in cui ha sempre vissuto.
E’ interessante ascoltarlo quando racconta le storie e gli aneddoti che hanno interessato, sia il locale, quando la zona circostante: in particolare, il Sig. Pino ricorda la celebre scena del terzo film “Il Padrino”, girata al Teatro Massimo).
Nell’ampia sala principale, numerose foto di attori, soprani e tenori, nonché registi e maestri di musica, che si sono esibiti al Teatro Massimo e al Teatro al Massimo.
Il Sig. Pino e il fratello Franco appartengono alla generazione di pasticceri della famiglia Amato.
Antonio è l’attuale titolare della Trattoria del Massimo e rappresenta l’ultima generazione nella ristorazione.
Ciascuna generazione ha saputo dare il proprio contributo alla Ristorazione, in un perfetto mix tra tradizione e innovazione, che si percepisce chiaramente, tanto nell’ambiente, quanto nei piatti proposti al cliente